Un coro di giubilo si leva invano
Una politica isterica
Mentre tutto sembra che stia per cambiare, l’Italia rimane ingabbiata nell’immobilismodi Davide Giacalone - 16 ottobre 2007
Un ristretto circolo d’isterici s’è assunto il compito di fare e commentare la politica. Nel giro di pochi giorni si è passati dallo straziante allarme per il dilagare dell’antipolitica alla giuliva scoperta che il popolo ad altro non anela che a portare il consenso ai propri capi. Da Grillo a Veltroni, dalla frenetica attrazione verso l’orrido all’orrida attrazione dell’immobilismo. Il tutto senza pudore, senza forse neanche accorgersi della contraddizione insita in analisi così frettolose. Grillo non era la catastrofe, semmai la vetrina dove ci si specchia per caso, e non ci si piace. Veltroni non è la rinascita, semmai la dimostrazione che il declino economico ancora non ci ha tolto l’illusione che si possa conservare l’esistente.
I due fenomeni convivono, assieme ad altri. Il disagio verso una politica che non produce risultati è presente nella piazza che s’infiamma al turpiloquio, così come nelle urne del partito che ancora non esiste; fra quanti hanno preso parte alla manifestazione di alleanza nazionale, così come fra i cittadini che si avvicinano ai circoli attorno a Forza Italia. Ciascuno ritiene di potere affibbiare agli altri la colpa delle cose, ma tutto sommato comune è l’idea che le cose non vanno come dovrebbero. I grillanti se la prendono con tutti, ed in un battibaleno anche con se stessi. I sinistri con i destri ed i destri con i sinistri. Ma è una maionese impazzita, sulla quale marciano moltitudini che chiedono il cambiamento, ma scivolano sul fondo untuoso.
Le urne del partito democratico hanno detto esattamente quello che si sapeva, e l’affluenza è stata di un quarto inferiore a quella di due anni fa. Veltroni era l’unico candidato proveniente dalla storia del pci, e stravince. Gli ex democristiani erano due, e si sono divisi la sconfitta. I giovani al di fuori degli apparati erano due, e manco se li sono filati. Si devono avere le visioni per descrivere questo come portentoso e nuovo. Il problema, del resto, si riflette anche nel centro destra e ripropone il tema della politica come impegno di governo, non solo come gara di propaganda. A leggere gli isterici commentatori sembra che l’Italia sia in gran movimento, se non in speranzoso rivolgimento. Invece è ferma, inchiodata in politica, economia, cultura, civiltà. Ed è questo il problema.
Pubblicato su Libero di martedì 16 ottobre
I due fenomeni convivono, assieme ad altri. Il disagio verso una politica che non produce risultati è presente nella piazza che s’infiamma al turpiloquio, così come nelle urne del partito che ancora non esiste; fra quanti hanno preso parte alla manifestazione di alleanza nazionale, così come fra i cittadini che si avvicinano ai circoli attorno a Forza Italia. Ciascuno ritiene di potere affibbiare agli altri la colpa delle cose, ma tutto sommato comune è l’idea che le cose non vanno come dovrebbero. I grillanti se la prendono con tutti, ed in un battibaleno anche con se stessi. I sinistri con i destri ed i destri con i sinistri. Ma è una maionese impazzita, sulla quale marciano moltitudini che chiedono il cambiamento, ma scivolano sul fondo untuoso.
Le urne del partito democratico hanno detto esattamente quello che si sapeva, e l’affluenza è stata di un quarto inferiore a quella di due anni fa. Veltroni era l’unico candidato proveniente dalla storia del pci, e stravince. Gli ex democristiani erano due, e si sono divisi la sconfitta. I giovani al di fuori degli apparati erano due, e manco se li sono filati. Si devono avere le visioni per descrivere questo come portentoso e nuovo. Il problema, del resto, si riflette anche nel centro destra e ripropone il tema della politica come impegno di governo, non solo come gara di propaganda. A leggere gli isterici commentatori sembra che l’Italia sia in gran movimento, se non in speranzoso rivolgimento. Invece è ferma, inchiodata in politica, economia, cultura, civiltà. Ed è questo il problema.
Pubblicato su Libero di martedì 16 ottobre
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.