Lo scenario devastante del pre-elezioni
La buona e la cattiva notizia
Non rallegriamoci per il mancato contagio della crisi americana. Pensiamo a salvarci dal declinodi Enrico Cisnetto - 10 aprile 2008
Ci sono due notizie, una buona e una cattiva, che caratterizzano questa poco coinvolgente vigilia elettorale. Quella buona è che l’Italia non è stata contagiata dalla crisi finanziaria nata negli Stati Uniti dal crack dei mutui subprime e dallo scoppio della bolla speculativa immobiliare. Quella cattiva è che rischiamo ugualmente la recessione. Questa la triste conclusione che si evince dal combinato disposto dei dati Fmi e Ocse degli ultimi giorni.
Alla fine, infatti, il “conto” della crisi internazionale è arrivato in tutta la sua pesantezza: 1.000 miliardi di dollari, spicciolo più, spicciolo meno. Stima raddoppiata rispetto ad un anno fa, mentre molti economisti – primo fra tutti George Soros, uno che sulle crisi globali la sa lunga – pensano che per la bolla americana siamo ben lontani dal vedere la fine del tunnel. Facciamo voti per i nostri amici americani, dunque, ma se gli Usa piangono, qui da noi non è proprio il caso di ridere. Sempre dall’ Fmi, infatti, è arrivata l’ennesima mazzata sulle previsioni per la crescita italiana: pil tagliato allo 0,3% non solo per quest’anno, ma anche per il 2009. Dunque quella che si prospetta è una “crescita zero” di medio periodo, con l’Italia protagonista negativa in Eurolandia, la quale dovrebbe crescere invece dell’1,4%.
Buon peso, altre “bad news” arrivano dall’Ocse: ancora una maglia nera per l’Italia, ultima per produttività tra i paesi membri, battuta anche da Grecia e con tassi simili al Messico (paese onorabilissimo ma non proprio popolato di grandi lavoratori). I dati più allarmanti sono quelli che riguardano il pil pro-capite: tra il 2001 e il 2006 la crescita italiana su questo fronte è stata prossima allo zero, contro l’1% della Germania e dell’area Euro, e il 2% dei paesi Ocse. In particolare, il Factbook 2008 segnala che negli ultimi anni la frenata italiana è stata la più brusca, simile solo a quella del Portogallo. Ultima doccia fredda: il dato della produttività multi-fattore. Un indicatore poco conosciuto al grande pubblico eppure altamente significativo, che segnala la salute di un sistema industriale, e che tiene conto anche del “peso” di ricerca e sviluppo. Qui anche il segno più diventa un miraggio: -0,5% nel periodo 2000-2005. Sintomo particolarmente pericoloso, questo, perchè fotografa una struttura produttiva vecchia, fatta di specializzazioni antiquate, modelli operativi decotti, capitale umano non all’altezza.
L’unica notizia positiva – anche se fino ad un certo punto – in questo scenario devastante è quella che riguarda, sul fronte della finanza pubblica, le entrate: Bankitalia segnala un loro incremento del 10,58% nei primi due mesi del 2008. Probabilmente si tratta di una “coda lunga” del trend registrato l’anno scorso, destinato a prendere un’altra direzione nei prossimi tempi, viste le previsioni negative sul fronte dell’economia reale. E il segnale che viene dal debito pubblico, tornato ad aumentare, la dice lunga su cosa attende il prossimo ministro del Tesoro.
Ma a parte i dati congiunturali, il fatto è che l’Italia ha punti di debolezza ormai incistati nella tendenza di lungo periodo: crescita inferiore di un punto l’anno a quella europea e di oltre due a quella americana, bassa produttività, salari in coda a tutte le classifiche e che non reggono alla prova del potere d’acquisto. Tutte deficienze ormai divenute strutturali.
Le responsabilità di questo stato di cose sono giocoforza molteplici, e nessuno può tirarsi fuori. Non i governi che si sono succeduti negli ultimi anni, che non hanno saputo anteporre il senso dello Stato alla diffusa sindrome Nimby (non nel mio giardino), assecondando invece l’opinione pubblica impaurita e disinformata per scelte fondamentali come quelle riguardanti energia ed infrastrutture. Non le imprese, che non hanno saputo cogliere la sfida della globalizzazione, preferendo invece arroccarsi – salvo minoranze troppo esigue per essere trainanti – su produzioni di nicchia e atteggiamenti da “rentier”. E non certo i sindacati, che oggi scontano – finalmente – una crisi di rappresentanza e di identità (vedi caso Alitalia). Nessuno può tirarsi fuori, insomma, anche se adesso non serve dare la caccia al colpevole, ma semmai urge condividere la diagnosi e rimboccarsi le maniche. Proprio per questo, per favore, non rallegriamoci per il mancato contagio della crisi americana. Perchè sta a significare solo una cosa: che non abbiamo bisogno di importare il declino, in questo ce la caviamo benissimo da soli.
Alla fine, infatti, il “conto” della crisi internazionale è arrivato in tutta la sua pesantezza: 1.000 miliardi di dollari, spicciolo più, spicciolo meno. Stima raddoppiata rispetto ad un anno fa, mentre molti economisti – primo fra tutti George Soros, uno che sulle crisi globali la sa lunga – pensano che per la bolla americana siamo ben lontani dal vedere la fine del tunnel. Facciamo voti per i nostri amici americani, dunque, ma se gli Usa piangono, qui da noi non è proprio il caso di ridere. Sempre dall’ Fmi, infatti, è arrivata l’ennesima mazzata sulle previsioni per la crescita italiana: pil tagliato allo 0,3% non solo per quest’anno, ma anche per il 2009. Dunque quella che si prospetta è una “crescita zero” di medio periodo, con l’Italia protagonista negativa in Eurolandia, la quale dovrebbe crescere invece dell’1,4%.
Buon peso, altre “bad news” arrivano dall’Ocse: ancora una maglia nera per l’Italia, ultima per produttività tra i paesi membri, battuta anche da Grecia e con tassi simili al Messico (paese onorabilissimo ma non proprio popolato di grandi lavoratori). I dati più allarmanti sono quelli che riguardano il pil pro-capite: tra il 2001 e il 2006 la crescita italiana su questo fronte è stata prossima allo zero, contro l’1% della Germania e dell’area Euro, e il 2% dei paesi Ocse. In particolare, il Factbook 2008 segnala che negli ultimi anni la frenata italiana è stata la più brusca, simile solo a quella del Portogallo. Ultima doccia fredda: il dato della produttività multi-fattore. Un indicatore poco conosciuto al grande pubblico eppure altamente significativo, che segnala la salute di un sistema industriale, e che tiene conto anche del “peso” di ricerca e sviluppo. Qui anche il segno più diventa un miraggio: -0,5% nel periodo 2000-2005. Sintomo particolarmente pericoloso, questo, perchè fotografa una struttura produttiva vecchia, fatta di specializzazioni antiquate, modelli operativi decotti, capitale umano non all’altezza.
L’unica notizia positiva – anche se fino ad un certo punto – in questo scenario devastante è quella che riguarda, sul fronte della finanza pubblica, le entrate: Bankitalia segnala un loro incremento del 10,58% nei primi due mesi del 2008. Probabilmente si tratta di una “coda lunga” del trend registrato l’anno scorso, destinato a prendere un’altra direzione nei prossimi tempi, viste le previsioni negative sul fronte dell’economia reale. E il segnale che viene dal debito pubblico, tornato ad aumentare, la dice lunga su cosa attende il prossimo ministro del Tesoro.
Ma a parte i dati congiunturali, il fatto è che l’Italia ha punti di debolezza ormai incistati nella tendenza di lungo periodo: crescita inferiore di un punto l’anno a quella europea e di oltre due a quella americana, bassa produttività, salari in coda a tutte le classifiche e che non reggono alla prova del potere d’acquisto. Tutte deficienze ormai divenute strutturali.
Le responsabilità di questo stato di cose sono giocoforza molteplici, e nessuno può tirarsi fuori. Non i governi che si sono succeduti negli ultimi anni, che non hanno saputo anteporre il senso dello Stato alla diffusa sindrome Nimby (non nel mio giardino), assecondando invece l’opinione pubblica impaurita e disinformata per scelte fondamentali come quelle riguardanti energia ed infrastrutture. Non le imprese, che non hanno saputo cogliere la sfida della globalizzazione, preferendo invece arroccarsi – salvo minoranze troppo esigue per essere trainanti – su produzioni di nicchia e atteggiamenti da “rentier”. E non certo i sindacati, che oggi scontano – finalmente – una crisi di rappresentanza e di identità (vedi caso Alitalia). Nessuno può tirarsi fuori, insomma, anche se adesso non serve dare la caccia al colpevole, ma semmai urge condividere la diagnosi e rimboccarsi le maniche. Proprio per questo, per favore, non rallegriamoci per il mancato contagio della crisi americana. Perchè sta a significare solo una cosa: che non abbiamo bisogno di importare il declino, in questo ce la caviamo benissimo da soli.
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.