Il film di Bellocchio
La Bella Addormentata. Pugno nello stomaco
Come afferma il vero protagonista del film di Bellocchio, un Senatore del PdL interpretato dal magistrale Toni Servillo, la sofferenza mortifica la vita, perché umilia l'essere umano.<di Luca Bagatin - 21 settembre 2012
"Bella Addormentata" di Marco Bellocchio è un pugno nello stomaco dello spettatore.
Immagini forti, tutt"altro che scontate, ma, soprattutto, tematica forte e profondamente importante, quella del diritto alla morte poiché non ci può essere vero diritto alla vita, se prima di tutto non è rispettato il diritto alla dignità della morte.
Sullo sfondo la vicenda di Eluana Englaro, il cui corpo è trasportato alla clinica "La Quiete" di Udine ove, forse, potrà finalmente essere liberato dall"indegnità di una vita-non più tale, da diciassette anni.
Era il 2009, solamente tre anni fa, ma sembra il Medioevo. Vedere gruppi di persone invasate, a pregare, brandendo ceri e bottogliette di acqua, e gridare che "Eluana si deve svegliare" che non deve essere "uccisa". Persone incuranti di ogni pietà, veri bestemmiatori di quel Dio nel quale dicono di credere. Ed invece lo mortificano. Perché, come afferma il vero protagonista del film di Bellocchio, un Senatore del PdL interpretato dal magistrale Toni Servillo, la sofferenza mortifica la vita, perché umilia l"essere umano.
"Bella Addormentata" è la storia di Eluana, ma anche di un politico di ispirazione laica che, a costo di ribellarsi ai voleri del suo partito - il PdL - prende la decisione di dimettersi. Alla faccia della tanto decantata "disciplina di partito" che, in ogni partito, è totale mancanza di libertà e di rispetto d"ogni tipo di onestà morale ed intellettuale.
E" la storia di un medico, che salva dal suicidio una ragazza tossicodipendente.
E" la storia di una madre profondamente cattolica, che, pur struggendosi e distruggendosi dal dolore, vuole a tutti i costi che sua figlia, nelle stesse condizioni di Eluana Englaro, rimanga per sempre attaccata ad una macchina.
E" la storia di una ragazza cattolica che comprenderà le scelte ideali del padre, il Senatore Beffardi, anche di fronte alla scelta di accorciare le sofferenze di sua madre, alla quale egli praticherà l"eutanasia. Ed è la storia di un amore fra questa ragazza ed un giovane che cerca disperatamente di accudire il fratello, il quale ha spesso violente crisi di nervi.
E" una storia di ordinaria sofferenza, di cui però nessuno parla. Perché tocca profondamente le corde più intime dell"animo italico, abituato ad essere fintamente "rassicurato" da religiosi senza alcuna intima fede, da politici corrotti e corruttori delle menti e da mezzi di comunicazione di massa volutamente deformatori.
E" un film nel quale non vi è alcuna speranza autentica (forse perché è la vita stessa di ciascuno a non dare alcuna certezza ed è bene averne consapevolezza), se non la capacità di ciascuno di ragionare con la propria mente e di aprire il proprio cuore al sentimento. Verso il prossimo, verso i propri famigliari più cari ed intimi, nel momento di più estrema sofferenza. "Bella Addormentata" è forse la metafora di un Paese addormentato, che si rifiuta di parlare della morte, di comprenderla, di accettarla, sublimandone la sofferenza che non è mai santità, ma chiusura dell"anima, imbarbarimento, violenza.
E" forse l"Italia la "bella addormentata" di Bellocchio, che non ha una legge sul testamento biologico e che costringe i malati terminali e i loro famigliari a praticare comunque l"eutanasia, ad abbreviare in qualche modo le sofferenze del proprio caro. Dov"è la pietà cristiana in tutto ciò ? Non certo nelle aberranti parole dei Gaetano Quaglieriallo, che ebbe il coraggio di affermare che Eluana Englaro è stata uccisa. Da chi, da suo padre Beppino che la amava ? E" sconvolgente come è sconvolgente risentire le parole di quel “rappresentante del popolo”, nel film di Bellocchio.
E" sconvolgente quanto politica e religione, in Italia, possano essere sorde di fronte alle vicissitudini umane. E non potrete uscire dalla sala cinematografica, dopo aver visto "Bella Addormentata", senza un profondo senso di smarrimento, mitigato forse solamente dalla presenza di quel medico che, solo perché animato di un briciolo di umanità, si accosterà alle sofferenze di una tossicodipendente, evitata da tutti.
Immagini forti, tutt"altro che scontate, ma, soprattutto, tematica forte e profondamente importante, quella del diritto alla morte poiché non ci può essere vero diritto alla vita, se prima di tutto non è rispettato il diritto alla dignità della morte.
Sullo sfondo la vicenda di Eluana Englaro, il cui corpo è trasportato alla clinica "La Quiete" di Udine ove, forse, potrà finalmente essere liberato dall"indegnità di una vita-non più tale, da diciassette anni.
Era il 2009, solamente tre anni fa, ma sembra il Medioevo. Vedere gruppi di persone invasate, a pregare, brandendo ceri e bottogliette di acqua, e gridare che "Eluana si deve svegliare" che non deve essere "uccisa". Persone incuranti di ogni pietà, veri bestemmiatori di quel Dio nel quale dicono di credere. Ed invece lo mortificano. Perché, come afferma il vero protagonista del film di Bellocchio, un Senatore del PdL interpretato dal magistrale Toni Servillo, la sofferenza mortifica la vita, perché umilia l"essere umano.
"Bella Addormentata" è la storia di Eluana, ma anche di un politico di ispirazione laica che, a costo di ribellarsi ai voleri del suo partito - il PdL - prende la decisione di dimettersi. Alla faccia della tanto decantata "disciplina di partito" che, in ogni partito, è totale mancanza di libertà e di rispetto d"ogni tipo di onestà morale ed intellettuale.
E" la storia di un medico, che salva dal suicidio una ragazza tossicodipendente.
E" la storia di una madre profondamente cattolica, che, pur struggendosi e distruggendosi dal dolore, vuole a tutti i costi che sua figlia, nelle stesse condizioni di Eluana Englaro, rimanga per sempre attaccata ad una macchina.
E" la storia di una ragazza cattolica che comprenderà le scelte ideali del padre, il Senatore Beffardi, anche di fronte alla scelta di accorciare le sofferenze di sua madre, alla quale egli praticherà l"eutanasia. Ed è la storia di un amore fra questa ragazza ed un giovane che cerca disperatamente di accudire il fratello, il quale ha spesso violente crisi di nervi.
E" una storia di ordinaria sofferenza, di cui però nessuno parla. Perché tocca profondamente le corde più intime dell"animo italico, abituato ad essere fintamente "rassicurato" da religiosi senza alcuna intima fede, da politici corrotti e corruttori delle menti e da mezzi di comunicazione di massa volutamente deformatori.
E" un film nel quale non vi è alcuna speranza autentica (forse perché è la vita stessa di ciascuno a non dare alcuna certezza ed è bene averne consapevolezza), se non la capacità di ciascuno di ragionare con la propria mente e di aprire il proprio cuore al sentimento. Verso il prossimo, verso i propri famigliari più cari ed intimi, nel momento di più estrema sofferenza. "Bella Addormentata" è forse la metafora di un Paese addormentato, che si rifiuta di parlare della morte, di comprenderla, di accettarla, sublimandone la sofferenza che non è mai santità, ma chiusura dell"anima, imbarbarimento, violenza.
E" forse l"Italia la "bella addormentata" di Bellocchio, che non ha una legge sul testamento biologico e che costringe i malati terminali e i loro famigliari a praticare comunque l"eutanasia, ad abbreviare in qualche modo le sofferenze del proprio caro. Dov"è la pietà cristiana in tutto ciò ? Non certo nelle aberranti parole dei Gaetano Quaglieriallo, che ebbe il coraggio di affermare che Eluana Englaro è stata uccisa. Da chi, da suo padre Beppino che la amava ? E" sconvolgente come è sconvolgente risentire le parole di quel “rappresentante del popolo”, nel film di Bellocchio.
E" sconvolgente quanto politica e religione, in Italia, possano essere sorde di fronte alle vicissitudini umane. E non potrete uscire dalla sala cinematografica, dopo aver visto "Bella Addormentata", senza un profondo senso di smarrimento, mitigato forse solamente dalla presenza di quel medico che, solo perché animato di un briciolo di umanità, si accosterà alle sofferenze di una tossicodipendente, evitata da tutti.
L'EDITORIALE
DI TERZA REPUBBLICA
Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.