ultimora
Public Policy

Elettrolux e nuova Fiat

Competitività chi?

L'Italia deve cambiare paradigma: lasciamo perdere le lavatrici e concentriamoci sui settori ad alto valore aggiunto

di Enrico Cisnetto - 31 gennaio 2014

I nodi sono venuti al pettine. Dopo aver trascurato per ben due decenni i problemi di fondo del nostro sistema produttivo ed esserci privati di una qualunque politica industriale – che non significa intermediare incentivi o imporre dirigismi, ma disegnare modelli di sviluppo e costruire le pre-condizioni del fare impresa – ora i casi Electrolux e Fiat ci dicono che siamo al dunque.

In questi 20 anni la Polonia ha imparato a produrre lavatrici uguali alle nostre, mentre nello stesso arco di tempo gli elettrodomestici made in Italy sono rimasti uguali, solo che costano 4 volte di più. Lamentarsi ora è patetico, soprattutto se si piange per le ragioni sbagliate. Il vero problema italiano è la competitività, certificato dalla perdita di sette posizioni nell’ultima classifica Ocse. A determinarlo c’è anche il costo del lavoro, ma non è la sola causa e neppure la principale. Se anche a Porcia venissero adottate le riduzioni salariali richieste dall’Electrolux, portando il costo orario del lavoro da 24 a 21 euro, secondo il piano redatto per Confindustria Pordenone da tre “insospettabili” come Illy, Treu e Cipolletta – un taglio dell’8% del salario netto e del 20% della retribuzione complessiva, ma non il dimezzamento dello stipendio di cui i “soliti cretini” hanno parlato – avremmo guadagnato tempo, e non è poca cosa, ma di certo non avremmo risolto il problema. Maggiore flessibilità ed economicità del lavoro, da sole, nella nuova divisione internazionale del lavoro imposta dal combinato disposto di globalizzazione e rivoluzione tecnologica, non creano maggiore crescita e occupazione. Salvano il presente, questo sì, ma non illuminano il futuro, perché non sarà mai possibile competere con i 7 euro orari della Polonia (e non è neppure la realtà meno costosa). E se anche lo fosse, nel mondo globalizzato ci sarà sempre un paese con il costo del lavoro più basso che in fretta, copiando, impara a mettersi al pari sul fronte della qualità del prodotto.

A meno che, il prodotto non contenga tanta qualità e tale innovazione da rendere impossibile per i paesi low cost colmare quel gap. E che lo scarto sul fronte della qualità del prodotto sia più alto, in termini economici, di quello sul fronte del costo per produrlo. E che sia così lo dimostra il fatto che chi cresce, fra i Paesi “maturi”, non gioca al ribasso sul costo del lavoro ma, viceversa, gioca al rialzo sul fronte dell’innovazione. In Germania il costo del lavoro nel settore manifatturiero è di quasi 34 dollari l’ora, eppure l’industria brilla e la Volkswagen ogni anno distribuisce bonus da qualche migliaia di euro ai suoi dipendenti. In Irlanda è superiore ai 40 euro l’ora, ma la produttività è cresciuta del 12% in 5 anni (la Ue del 2,9%, l’Italia quasi zero). E anche da noi se nel 2013 tutti i rinnovi contrattuali di categoria hanno previsto aumenti salariali superiori ai 100 euro, è perché sono state le imprese esportatrici, più competitive, a spingere affinché non ci fossero problemi sul fronte delle relazioni industriali. Dunque, chiedere oggi sacrifici ai lavoratori – la qual cosa può anche essere sotto forma di aumento di ore lavorate a parità di salario – va bene solo nella misura in cui questi interventi emergenziali servono ad evitare il crollo mentre si sta già attuando la riconversione degli impianti a favore di prodotti con più alto valore aggiunto.

Un po’ quello che Marchionne “dice” di voler fare, dopo aver ristrutturato prima con le battaglie (non solo referendarie) sulle produttività e poi con il matrimonio Fiat-Chrysler: creare in Italia un polo automobilistico del lusso Maserati-Alfa Romeo. Di fronte ad un Lingotto che nel 2004 era in ginocchio, il manager cachemire ha prima innovato i processi e ora mira a innovare i prodotti. Bene, sempre che tutto questo corrisponda alle reali intenzioni, e non sia – come ho più volte dubitato – un diversivo per preparare la fuga (definitiva) dall’Italia verso Detroit. Perché se così fosse, l’Italia avrebbe perso per sempre un comparto che era stato decretato maturo e che invece ha dimostrato di avere ancora grandi potenzialità di innovazione.

L’Italia, paese di sola trasformazione e privo di materie prime, non può abbandonare la manifattura. Ma per farlo è necessario cambiare paradigma. La coreana Samsung, mentre se la batte con la Apple sulle telefonia, ha annunciato il lancio di una nuova serie di elettrodomestici “intelligenti”. E non lo fa abbassando i salari, ma con prodotti nuovi e innovativi. Oggi i settori ad alto valore aggiunto, sia esso tecnologico o “made in Italy” classico, verso i quali dirigersi sono il design, il risparmio energetico, la domotica, le nano e bio tecnologie. Prodotti più sofisticati, a maggiore intensità di conoscenza rispetto ad una lavatrice fabbricata a Cracovia. Però, servono investimenti in conoscenza: prima nei processi formativi scolastici e universitari, poi nelle aziende con l’all-life-long. Più della metà del pil statunitense viene da prodotti immateriali, la Corea del Sud ha bruciato le tappe dell’industrializzazione. Noi dobbiamo fare altrettanto.

Social feed




documenti

Test

chi siamo

Terza Repubblica è il quotidiano online fondato e diretto da Enrico Cisnetto nato nel 2005 dall'esperienza di Società Aperta con l'obiettivo di creare uno spazio di commento indipendente e fuori dal coro sul contesto politico-economico del paese.